In primo piano 21 Maggio 24

Esito del confronto tra CNA Fita Taxi, Confartigianato Taxi, Legacoop Produzione e Servizi e SNA Casartigiani e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy sul DPCM piattaforme di intermediazione tecnologica

A seguito della richiesta unitaria formulata da CNA Fita Taxi, Confartigianato Taxi, Legacoop Produzione e Servizi e SNA Casartigiani, nella giornata 16 maggio si è svolto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy un incontro fra alcuni membri del Gabinetto e della Direzione generale competente del dicastero e i rappresentanti delle citate sigle della rappresentanza di categoria. Con l’obiettivo di pervenire ad una modifica della bozza di Dpcm in corso di emanazione concernente la disciplina dell’attività delle piattaforme tecnologiche di intermediazione, le associazioni Taxi hanno sottolineato la necessità di differenziare, gli operatori economici di mera intermediazione fra domanda e offerta di mobilità dai soggetti aggregatori di titolari di licenza taxi (cooperative, consorzi, ecc.). A detta delle associazioni, mentre i primi limitano la propria attività d’impresa al mero contatto fra passeggeri e vettori mediante il ricorso a piattaforme digitali, i secondi organizzano un servizio pubblico globale verso i cittadini, in cui l’elemento principale è costituito dalla prestazione di trasporto, mentre l’interconnessione tecnologica risulta uno strumento di solo supporto. Il positivo esito del confronto, caratterizzato da un clima di reciproco ascolto, ha consentito di chiarire questo insuperabile tratto differenziale. Per imprese artigiane e cooperative, l’auspicio è che nell’iter di adozione del regolamento siano individuate le più appropriate modalità tecniche al fine di cristallizzare quello che costituisce un ragionevole principio di confine, posto a tutela dell’equità, della pubblicità e della qualità del servizio.

Notizie dalle associazioni casartigiani di tutta italia Diffondere la coscienza dei valori dell’Artigianato nel suo ruolo storico quale primaria forza sociale, economica e culturale.

05 Giugno 24


25 Maggio 24


23 Maggio 24


Giacomo Basso,
L'impegno con gli artigiani

14 Giugno 23

30 Maggio 23

Il Welfare bilaterale artigiano
Gli Organismi e i Fondi Bilaterali nazionali e territoriali nell’artigianato - EBNA/FSBA, SANARTI, FONDARTIGIANATO, OPNA sono strumenti di welfare contrattuale finalizzati a mettere in campo interventi a tutela dei datori di lavoro e dei dipendenti.

Il Welfare bilaterale artigiano, eroga prestazioni e servizi che vanno dal sostegno alle aziende in crisi e al reddito dei lavoratori dipendenti in costanza di rapporto, a interventi a favore delle imprese e del loro sviluppo, all’assistenza sanitaria integrativa e a corsi di formazione professionale, fino alla costituzione di una rete di rappresentanti della sicurezza territoriale.

Racconti artigiani
Dalla penna di Giacomo Basso, i racconti artigiani pensati per esaltare l’artigianato attraverso l’uomo.
Iniziative
Wikipedia
Organismi